Seleziona una pagina

Nuclitalia prende forma: Enel, Ansaldo e Leonardo insieme per rilanciare il nucleare in Italia

È ufficiale: nasce Nuclitalia, la nuova società partecipata da Enel, Ansaldo Energia e Leonardo, con l’obiettivo di riportare il nucleare tra le opzioni strategiche per il futuro energetico dell’Italia. Dopo mesi di attesa, l’accordo è stato finalmente siglato: Enel deterrà il 51% delle quote, Ansaldo Energia il 39% e Leonardo il 10%.

Un progetto con ambizioni nazionali e industriali

La joint venture, strutturata come una società a responsabilità limitata, si occuperà dello studio e dell’analisi delle tecnologie più avanzate nel campo del nuovo nucleare, con un’attenzione particolare agli Small Modular Reactor (SMR) raffreddati ad acqua. La missione è chiara: selezionare le soluzioni più adatte al contesto italiano, valutandone la maturità tecnologica, la sostenibilità e le potenzialità di integrazione con la filiera industriale nazionale.

La governance di Nuclitalia

Al vertice di Nuclitalia è stato nominato presidente Ferruccio Resta, ex rettore del Politecnico di Milano, mentre il ruolo di amministratore delegato sarà affidato a Luca Mastrantonio, responsabile Nuclear Innovation di Enel. Il consiglio di amministrazione sarà composto da sette membri, con la presenza di esperti tecnici provenienti dalle tre aziende fondatrici.

Un comitato tecnico per valutare le tecnologie

Nei prossimi mesi verrà costituito anche un comitato tecnico incaricato di supportare le attività di analisi tecnologica. Poiché l’Italia non è oggi nella posizione di sviluppare in autonomia un nuovo modello di reattore, la strategia sarà quella di identificare le tecnologie più compatibili con le esigenze del sistema Paese, puntando su soluzioni collaborative e co-progettazioni con partner internazionali.

Un segnale per il futuro energetico italiano

Con la nascita di Nuclitalia, l’Italia muove un primo passo concreto verso la ricostruzione di una competenza industriale nel settore del nucleare civile, inserendosi nel dibattito europeo sulla transizione energetica e sulla sicurezza dell’approvvigionamento.

Contatti e indirizzi:

  • 38 Avenue Hoche 75008 Parigi, FRANCIA
  • Via dei Banchi Nuovi  24, 00186 Roma, ITALIA