È ufficiale la nascita di Nextcleo S.p.A., nuova società frutto della joint venture tra NEXTCHEM (gruppo MAIRE) e newcleo, realtà innovativa nel settore dei reattori nucleari avanzati. L’iniziativa segna un passo decisivo nella realizzazione industriale del reattore modulare avanzato LFR-AS-200 di newcleo, con l’obiettivo di sviluppare e fornire soluzioni tecniche all’avanguardia per l’Isola Convenzionale e il Balance of Plant (BOP), elementi chiave per convertire l’energia nucleare in elettricità.
Una nuova impresa per l’innovazione energetica
Nextcleo, controllata da NEXTCHEM al 60% e partecipata da newcleo al 40%, avrà il compito di creare nuova proprietà intellettuale e offrire servizi tecnici specializzati, inclusa la progettazione di apparecchiature critiche e l’integrazione della gestione dei progetti. La società opererà a beneficio di newcleo ma anche di altri fornitori attivi nel settore degli SMR (Small Modular Reactor) e AMR (Advanced Modular Reactor).
Accordo azionario e governance
L’accordo prevede che NEXTCHEM riceva fino al 5% del capitale sociale di newcleo, in funzione del raggiungimento di determinati traguardi di sviluppo, con una partecipazione iniziale dell’1,25%. È previsto un periodo di lock-up di 7 anni, con diritto di prelazione reciproco successivamente.
Decarbonizzazione e modello e-Factory
La partnership si inserisce in un disegno industriale più ampio. Grazie al know-how di NEXTCHEM nella chimica sostenibile, Nextcleo potrà abilitare il modello e-Factory, favorendo l’utilizzo dell’energia nucleare per la produzione di e-fuel e prodotti chimici low-carbon, contribuendo così alla decarbonizzazione dell’industria. TECNIMONT, società del gruppo MAIRE, sarà il partner preferenziale per le attività di ingegneria e costruzione, apportando competenze avanzate nella modularizzazione degli impianti.
Tempistiche e sviluppo tecnologico
Il primo dimostratore non nucleare del reattore è atteso in Italia nel 2026, mentre l’entrata in funzione del primo impianto in Francia è prevista per il 2031, con la decisione finale di investimento attesa entro il 2029. La tecnologia LFR-AS-200, basata su un reattore veloce raffreddato a piombo, promette sicurezza intrinseca ed economia circolare attraverso il riutilizzo dei rifiuti nucleari.
Dichiarazioni dei vertici
Alessandro Bernini, CEO di MAIRE: “Con Nextcleo costruiamo un nuovo paradigma per una chimica a emissioni zero, fondata su un’energia sicura e competitiva”.
Stefano Buono, fondatore e CEO di newcleo: “La nostra collaborazione con NEXTCHEM ci permetterà di accelerare lo sviluppo industriale della nostra tecnologia e di rafforzare la filiera europea del nucleare sostenibile”.
Prossimi passi
La costituzione di Nextcleo sarà completata nella seconda metà del 2025, subordinatamente alle consuete approvazioni regolamentari, inclusa quella prevista dalla normativa italiana sul Golden Power.
Contatti e indirizzi:
- 38 Avenue Hoche 75008 Parigi, FRANCIA
- Via dei Banchi Nuovi 24, 00186 Roma, ITALIA