Seleziona una pagina

Portaerei europee in missione congiunta nell’Indo-Pacifico

Regno Unito, Francia e Italia rafforzano la cooperazione navale nell’ambito dell’Indo-Pacifico, attraverso una nuova fase di coordinamento strategico che coinvolge le rispettive portaerei. L’iniziativa, resa nota in risposta a un’interrogazione parlamentare a Londra, conferma l’impegno congiunto per la sicurezza marittima e per una maggiore interoperabilitĂ  europea in ambito NATO e UE.

Un coordinamento trilaterale per la sicurezza regionale

Il Regno Unito ha confermato la propria collaborazione con Francia e Italia per il coordinamento dei dispiegamenti navali nell’Indo-Pacifico. In una recente risposta all’interrogazione del deputato Ben Obese-Jecty, il ministro della Difesa Maria Eagle ha sottolineato come i tre paesi abbiano “coordinato congiuntamente il dispiegamento delle portaerei, compreso il coordinamento del dispiegamento della HMS Prince of Wales con la Charles de Gaulle francese e la Cavour italiana”.

L’ECGII: un quadro europeo di interoperabilità navale

Il coordinamento avviene nell’ambito dell’Iniziativa europea per l’interoperabilitĂ  dei gruppi di portaerei (ECGII), un meccanismo di cooperazione militare volto a rafforzare la capacitĂ  delle marine europee di operare insieme in gruppi d’attacco compositi. Secondo la dichiarazione fondativa dell’iniziativa, l’obiettivo è “consentire la creazione di una capacitĂ  di attacco marittimo combinata europea”, da impiegare in operazioni multinazionali sotto egida UE o NATO.

InteroperabilitĂ , non integrazione

L’ECGII non implica la creazione di un gruppo d’attacco europeo permanente, ma si concentra su esercitazioni e missioni coordinate, con l’allineamento di gruppi aerei imbarcati, navi di scorta e risorse logistiche per operare efficacemente in formazione congiunta. L’iniziativa preserva la piena sovranità nazionale: ogni paese mantiene la libertà di condurre operazioni in modo autonomo o in altri contesti bilaterali o multilaterali.

Il ruolo del legame transatlantico

La dichiarazione dell’ECGII ribadisce che “il legame transatlantico rimane fondamentale” per garantire l’interoperabilità delle forze navali europee con gli Stati Uniti. Questo approccio consente di rafforzare le sinergie europee senza compromettere la cooperazione con Washington, in particolare in aree strategiche come l’Indo-Pacifico, oggi teatro di crescenti tensioni geopolitiche e rivalità marittime.

VisibilitĂ  strategica e sicurezza marittima

Il dispiegamento congiunto della HMS Prince of Wales accanto alla Charles de Gaulle e alla Cavour rappresenta un esempio concreto di questa nuova fase di cooperazione europea. Secondo Maria Eagle, l’iniziativa “migliora la sicurezza regionale e l’allineamento strategico”, in un momento in cui la stabilità marittima nella regione indo-pacifica costituisce una priorità crescente per le potenze europee e per la NATO.

Contatti e indirizzi:

  • 38 Avenue Hoche 75008 Parigi, FRANCIA
  • Via dei Banchi Nuovi  24, 00186 Roma, ITALIA