Seleziona una pagina

Rafforzamento della cooperazione franco-italiana nel nucleare civile

Il 15 ottobre 2025, il Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA) ha organizzato presso l’Ambasciata di Francia a Roma la conferenza intitolata
“Franco-Italian Scientific Cooperation: a Pillar of the Future of the Nuclear Industry”.
L’evento ha riunito ricercatori, industriali e rappresentanti istituzionali francesi e italiani intorno a due temi principali: il ruolo della ricerca nella rinascita dell’industria nucleare e i mezzi per rivitalizzare il settore in termini di formazione, attrattività dei talenti e catene del valore.

In tale occasione, sono stati firmati tre accordi strutturali tra il CEA e i suoi partner italiani — ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile), il Politecnico di Torino e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Queste firme segnano una tappa fondamentale nella crescita della cooperazione scientifica e industriale franco-italiana nel campo del nucleare civile.

Gli accordi consolidano un quadro industriale e scientifico comune per il nucleare, che copre la ricerca, la formazione, lo sviluppo di nuovi materiali e le tecnologie del ciclo del combustibile.
Aprono la strada alla realizzazione di progetti congiunti su reattori di nuova generazione, combustibili innovativi e catene di produzione in Francia e in Italia.
In un contesto di rilancio del nucleare in Italia, che ha recentemente approvato una legge per reintegrare questa fonte nel proprio mix energetico, la cooperazione può diventare una leva di leadership europea e un vettore strategico di esportazione per entrambi i paesi.