IREFI – Istituto per le Relazioni Economiche Francia-Italia è un Think Tank bilaterale indipendente la cui missione principale è quella di facilitare le relazioni economiche tra Francia e Italia. IREFI ha la capacità di riunire imprenditori (grandi gruppi, ETI e start-up) e le loro associazioni, manager e rappresentanti di istituzioni pubbliche e private di entrambi i Paesi.
La nostra missione
IREFI agisce in linea con il Trattato del Quirinale, concentrandosi su alcuni temi identificati come strategici nelle relazioni tra i due Paesi: Innovazione, Difesa e Aerospazio, Energia e Infrastrutture dei Trasporti, in modo da:
- Sviluppare la cooperazione tra i partner francesi e italiani, favorendo la conoscenza reciproca;
- Promuovere partnership franco-italiane attente agli aspetti interculturali;
- Dare impulso alla “Community” Italia-Francia, promuovendo eventi di alto livello;
- Realizzare una “strategia interculturale”, anche in collaborazione con associazioni e istituzioni, a supporto delle imprese e dei gruppi francesi/italiani impegnati in operazioni di internazionalizzazione in Italia o Francia.
Fondato nel 2015, IREFI ha organizzato numerose iniziative interculturali tra l’Italia e la Francia, fra le quali:
- Forum Assolombarda – MEDEF Parigi (Parigi)
- Forum Francia – Italia delle Imprese di Famiglia (con cadenza annuale, a Roma, presso l’Ambasciata di Francia, a partire dal 2017), divenuto dal 2022 Forum Italia-Francia delle Imprese e dell’Innovazione.
- Forum Italia-Francia dell’Energia (con cadenza annuale, a Parigi, presso l’Ambasciata d’Italia, a partire dal 2018), divenuto dal 2022 Forum Italia-Francia delle Infrastrutture dei Trasporti e dell’Energia.
- Workshop su investimenti Italia-Francia (Online).
- Workshop IPCEI Cloud (Online).
- Club ITALIA (Parigi) – Cercle MEDICIS (Parigi) – Club Italia-Francia dell’Agroalimentare.
- Atelier dell’Interculturale (Parigi-Roma)
- Conferenze presso GENERALI FRANCE (Parigi), STX (Saint Nazaire), Bpifrance (Parigi e Milano Bocconi), Business France (Milano e Parigi), Le Club des Exportateurs de France
- Conferenze per Start up presso ICE / Creative Valley (Online), conferenza presso DEV’UP Centre Val de Loire (Online)
Alle nostre iniziative hanno partecipato circa 350 aziende (200 francesi, 150 italiane) permettendo ai Presidenti, Amministratori Delegati, e Direttori Generali presenti di sviluppare importanti relazioni. I settori maggiormente rappresentati da queste aziende sono: banca e finanza, assicurazione, immobiliare, energia, infrastrutture, farmaceutico, biotecnologie, salute e benessere, manifattura, agroalimentare, aerospazio, difesa, automobilistico, lavori pubblici, elettronica, IT/cloud, telecomunicazioni, trasporti, turismo, moda, lusso.
I nostri Partner
- Aziende: Intesa Sanpaolo, Aeroporti di Roma, Aeroporto di Bologna, Air bp, Ansaldo Energia, Ansaldo Nucledare, Edison, Enel, Eni, Euro,ext, Generali, GRDF, Novamont, Orange Business, Scientifica Venture Capital, Snam, STMicroelectronics, TELT (Lione-Torino), Thales, Trenitalia, Alexander Hughes, Class Editori, Macchi di Cellere Gangemi.
- Istituzionali: Ambasciata d’Italia in Francia, Ambasciata di Francia in Italia, Bpifrance, Cdp, Simest, Business France, Dev’Up Centre-Val de Loire, Choose Paris Region, Drieets Île-de-France, Meti, Invest In Lombardy Confindustria, Medef Paris, Insme, Assolombarda, Ministero Dello Sviluppo Economico (Mise), Piccola Industria – Confindustria, Conseillers Du Commerce Extérieur de la France.
- Associazioni: Centre d’étude et prospective stratégique (CEPS), France Biotech, Citizen Entrepreneurs, InnovUp, Institut Choiseul, Italian Tech Alliance, ANRT, Aspen Italia, Aspen Francia, Croissance Plus, Pacte Pme, Club Canova, Diplomatia, France Digitale, Business France.
Le nostre attività
Imprese e Innovazione
- Forum Italia-Francia delle Imprese e dell’Innovazione. Legato alle problematiche dell’innovazione, il Forum Italia-Francia delle Imprese si svolge a maggio a Roma presso la sede dell’Ambasciata di Francia in Italia a Palazzo Farnese. Riunisce un club esclusivo, che si ritrova per discutere di temi legati all’innovazione ed allo sviluppo del sistema imprenditoriale francese ed italiano.
- Tavola Rotonda Italia-Francia delle Imprese e dell’Innovazione. L’importanza dei temi trattati nel corso del Forum di Roma rende opportuna l’organizzazione di un evento aggiuntivo per approfondire alcuni argomenti emersi, la Tavola Rotonda Italia-Francia delle Imprese e dell’Innovazione che ha luogo nel mese di novembre, a Parigi.
- Workshop on line Investimenti Italia-Francia : Investimenti francesi verso una regione italiana: il primo evento è stato sulla Lombardia – Milano; Investimenti italiani verso una regione francese: in questo caso il tema Innovazione si è svolto a proposito della Région Paris-Île de France (con un focus sulla French Tech Paris Saclay e la Cybersecurity). Workshop online sugli IPCEI dei servizi Cloud e delle infrastrutture digitali in partenariato con il Ministero dello Sviluppo Economico – MISE, l’Ambasciata di Francia, Bpifrance e Nexia Audirevi.
- Milano – Parigi Capitali – Class Editori. Collaborazione alla realizzazione della tre giorni di dibattiti televisivi su CLASS CNBC (settembre 2022) dedicati ai settori economici Francia – Italia: 15 panel con più di 70 personalità francesi ed italiane. Trovate il video dell’evento a questo link, e la rassegna stampa su Milano Finanza e Italia Oggi a questo link.
Infrastrutture dei Trasporti
- Forum Italia-Francia delle Infrastrutture dei Trasporti (marzo) e la Tavola Rotonda intermedia (novembre). Per due anni il Forum si è svolto congiuntamente con il Forum Italia-Francia dell’Energia che si tiene, sempre alla stessa data, presso la sede dell’Ambasciata d’Italia in Francia. Il Forum Italia-Francia delle Infrastrutture dei Trasporti offre l’opportunità a imprenditori e istituzioni di discutere questioni di grande importanza strategica, con l’obiettivo di trovare posizioni comuni da sostenere a livello europeo. Il format prevede un tavolo di circa 25/30 personalità del settore Trasporti, più altri 30 osservatori selezionati. Tramite questo format abbiamo favorito una discussione tra pari, che ha permesso di raggiungere i migliori risultati in termini di sviluppo di partnership e networking. L’importanza dei temi discussi al Forum di Parigi del 2022 ha reso opportuno organizzare un ulteriore evento, una Tavola Rotonda, per approfondirli. La sessione 2023 di questo format si è svolta a Roma il 1° dicembre 2023 presso la sede di Edison ed era dedicata al seguente tema: Un modello integrato per investire nella transizione ecologica.
Energia
- Forum Italia-Francia dell’Energia. Il Forum dell’Energia si svolge presso la sede dell’Ambasciata d’Italia in Francia ed offre l’opportunità a imprenditori e istituzioni di discutere questioni di grande importanza strategica, con l’obiettivo di trovare posizioni comuni da sostenere a livello europeo. Il format prevede un tavolo di circa 25/30 personalità del settore Energia, più altri 30 osservatori selezionati. Tramite questo format abbiamo favorito una discussione tra pari, che ha permesso di raggiungere i migliori risultati in termini di sviluppo di partnership e networking. L’importanza dei temi discussi al Forum di Parigi ha reso opportuno organizzare un ulteriore evento, una Tavola Rotonda Italia-Francia dell’Energia, per approfondirli. La sessione 2023 di questo format si è svolta a Roma il 1° dicembre 2023 presso la sede di Edison.
Difesa e Aerospazio
- Dialoghi del Quirinale. Questo incontro, svoltosi per la prima volta a Roma il 2 febbraio 2024, in Senato, ha fatto seguito alla partecipazione di IREFI alle Conversazioni di Gouvieux del 6 luglio 2023, organizzate dal Partner CEPS, e vuole essere un punto di discussione e di confronto permanente tra Francia e Italia sulle questioni strategiche della difesa e dell’aerospazio. In particolare, Il lavoro svolto negli anni da IREFI sul tema dell’innovazione ha portato a un approfondimento di questi settori, con l’obiettivo di sviluppare le relazioni economiche bilaterali nel reciproco interesse dell’economia e dell’occupazione. In questa logica i Dialoghi del Quirinale si presentano come un’opportunità di riflessione ed incontro tra personalità di primo piano, e con la presenza di aziende di diversi settori, per scambiare idee, confrontare visioni e punti di vista ed unire contributi che vengono da diverse esperienze. Un incontro bi-laterale per verificare insieme come progredire nella collaborazione tra i nostri due paesi in questo settore così strategico, sviluppando insieme nuove prospettive. Questo formato, diversamente dagli altri, alterna un’edizione in Italia ed una in Francia. La prossima avrà luogo presso il Senato francese, al Palais de Luxembourg all’inizio del 2025.
LA PRESIDENZA
Fabrizio Maria Romano
Presidente
- Avvocato con doppia nazionalità, specializzato in relazioni franco-italiane;
- “Of Counsel” dello Studio Legale Macchi di Cellere Gangemi;
- Membro del Consiglio di Amministrazione di Aspen France;
- Vicepresidente della Dante Alighieri – Parigi;
- Ex Vicepresidente della Camera di Commercio Italiana in Francia;
- Membro del CEPS (Centro di Studi e di Prospettive Strategiche) Parigi;
- Ex CCE (consulente per il commercio estero) della Francia.
Olivier Mellerio
Presidente Onorario
- Ufficiale della Legione d’Onore;
- CEO di INTERFINEXA e Senior Advisor di diversi gruppi internazionali ;
- Ex CEO di MELLERIO detti MELLER Joailliers, ex presidente di MELLERIO International;
- Amministratore della HEJ (Haute École de Joaillerie);
- Ex Membro del Comitato Consultivo della Banca di Francia (Regione Île-de-France);
- Ex Vicepresidente del Comitato strategico del settore Moda e lusso;
- Membro onorario ed ex Presidente del Comité Colbert e Membro del Club des Hénokiens;
- Presidente Onorario dell’Institut Aspen France, Amministratore di ASPEN USA e di ASPEN ITALIA;
- Membro onorario del FBN France (Family Business Network);
- Ex membro della Camera di Commercio di Parigi Île-de-France;
- Ex Presidente di PROMOSALONS;
- Ex Presidente della CEFJ (Comitato per gli scambi franco-giapponesi) ed ex Vicepresidente della Camera di Commercio di Parigi responsabile degli affari internazionali;
- Ex vicepresidente del Consiglio di amministrazione di HEC;
- Autore di un rapporto ministeriale sulla trasmissione delle imprese familiari e di due libri su questo tema a cura delle Edizioni Eyrolles.
Christian Pierret
Vicepresidente
-
Già Ministro dell’Industria e dell’Energia, Vicepresidente di IREFI;
-
Già Ministro delegato all’Industria, alle PMI, al Commercio, all’Artigianato e ai Consumi dal 1997 al 2002, si unisce allo studio legale August Debouzy nel 2002 come Associato;
-
È padre della “Legge Pierret”, del 2000, sull’apertura dei mercati francesi dell’elettricità e delle telecomunicazioni alla concorrenza e l’apertura della legislazione delle collettività territoriali regionali e locali;
-
Ex Presidente del Consiglio europeo dei ministri delle telecomunicazioni, dell’industria e dell’energia;
-
Co-autore della Direttiva del 2001 sulle Energie Rinnovabili. Ha inoltre incoraggiato l’adozione del primo pacchetto “Telecom”, comprensivo di quattro direttive;
-
Specialista dei Partenariati Pubblico-Privato (PPP) in Diritto amministrativo;
-
Ha partecipato alla fondazione di IREFI (Istituto per le Relazioni Economiche Francia-Italia);
-
Presidente del think tank sull’energia “Vista”;
-
Presidente del «Cercle Jefferson»;
-
Vicepresidente della sezione francese del Consiglio franco-britannico;
-
Fondatore del Festival Internazionale di Geografia di Saint-Dié-des-Vosges.
Linda Lanzillotta
Vicepresidente
-
Già Vicepresidente del Senato della Repubblica (fino ad aprile 2018) e Ministro, Vicepresidente di IREFI;
-
Nell’amministrazione pubblica è stata funzionario del Ministero del Bilancio, funzionario della Camera dei Deputati, Capo di gabinetto del Ministero del Tesoro e Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
-
Professore di programmazione e controllo delle pubbliche amministrazioni;
-
Il suo impegno attivo in politica è iniziato nel 1993 come Assessore all’Economia del Comune di Roma;
-
Eletta Deputato nel 2006 e nel 2008, è stata componente della Commissione Affari Costituzionali, della Commissione Bicamerale per l’Attuazione del Federalismo e della Giunta per il Regolamento.
-
Ex Ministro per gli Affari Regionali e per le Autonomie locali dal 2006 al 2008 nel secondo governo Prodi;
-
Ha fondato il think tank Glocus;
-
Membro dell’Executive Board del Women Political Leaders Global Forum;
-
Membro dell’Advisory board di Unicredit Italia e del board della Fondazione RomaEuropa.
Leonardo Mauretti
Direttore del Centro Studi
- Laureato in Scienze Politiche con Indirizzo Internazionale, dopo aver approfondito temi legati alla Filosofia politica all’interno dell’Associazione Fondazione Karl Popper di Milano ha sviluppato una carriera nel settore finanziario, specializzandosi in gestione finanziaria, venture capital, relazioni internazionali e formazione. Ha in seguito consolidato competenze in leadership, pianificazione strategica e gestione di progetti complessi, dapprima in strutture di Venture Capital a Londra, e poi in strutture di Advisoring europee, impegnate in aree come Balcani e Caucaso meridionale; E’ Direttore del Centro Studi di IREFI dal 2022.
- Appassionato di Filosofia e Musica, nel 2020 ha pubblicato presso la Casa Editrice Gangemi il saggio di musicologia : Piccola Storia del Do Minore.
Contatti:
hg
Indirizzi:
- 38 Avenue Hoche 75008 Parigi, Francia
- Via dei Banchi Nuovi 24, 00186 Roma, Italia