Aéroports de Paris SA affronta con determinazione la transizione post-pandemia, sostenuta da solidi risultati operativi, una visione strategica globale e una politica dei dividendi orientata alla stabilità . I dati del primo trimestre 2025 confermano un ritorno alla crescita, mentre gli investimenti infrastrutturali e le partnership internazionali posizionano il gruppo tra i leader del settore aeroportuale europeo.
Ripresa operativa e slancio nel traffico passeggeri
Il traffico passeggeri negli aeroporti di Parigi ha raggiunto quota 23,0 milioni nel primo trimestre 2025, segnando un incremento del +4,5% su base annua. A livello globale, il gruppo ha registrato un traffico totale di 82,1 milioni di passeggeri, con una crescita del +6,7%. Questi numeri confermano un recupero progressivo rispetto ai livelli pre-pandemia.
Particolarmente rilevante l’aumento della spesa media per passeggero (SPP) di Extime Paris, salita a 33,4 euro (+2,2% su base annua), spinta dallo sviluppo del retail di lusso e dall’inaugurazione di “La Rue Parisienne” al terminal internazionale di Orly. I ricavi non aeronautici — che comprendono retail, parcheggi e pubblicità — costituiscono oltre il 40% degli utili del gruppo, evidenziando l’efficacia della sua strategia di diversificazione.
Nel complesso, i ricavi consolidati sono aumentati del +12,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, toccando quota 1,486 miliardi di euro, grazie anche al contributo delle controllate internazionali GMR Airports (India) e TAV Airports (Turchia).
Strategie globali e infrastrutture per il futuro
Il gruppo ADP prosegue la propria espansione attraverso importanti investimenti infrastrutturali. In Turchia, è stato completato l’ampliamento dell’aeroporto di Antalya, che ora può accogliere fino a 65 milioni di passeggeri all’anno, rispetto ai precedenti 35 milioni.
In Francia, prende forma il progetto Paris-CDG 2050, che mira a trasformare l’aeroporto Charles de Gaulle in un hub multimodale e un polo di sviluppo urbano sostenibile. L’avvio della consultazione pubblica rappresenta una tappa decisiva verso una nuova visione della mobilità integrata europea.
La partnership strategica con GMR, nonostante l’impatto del deprezzamento della rupia indiana (INR), offre un accesso privilegiato a uno dei mercati dei viaggi in più rapida crescita al mondo. Allo stesso modo, la partecipazione del 50% in TAV Airports consolida la presenza di ADP nei mercati emergenti di Turchia e Serbia. Gli investimenti complessivi previsti nel 2025 ammontano a 1,0 miliardi di euro.
Rischi valutari e impatti fiscali sotto controllo
ADP ha dovuto affrontare alcune criticità macroeconomiche. Le svalutazioni di TRY e INR rispetto all’euro hanno comportato oneri non monetari stimati tra 90 e 110 milioni di euro, legati a debito e imposte differite. A questi si aggiunge un sovrapprezzo fiscale previsto tra 60 e 70 milioni di euro nell’ambito della riforma fiscale francese del 2025.
Nonostante queste voci straordinarie, il core business resta solido. ADP ha infatti rivisto la propria politica dei dividendi, escludendo tali oneri dal risultato netto disponibile per la distribuzione (NRAG). Il payout ratio del 60% viene mantenuto, garantendo un rendimento stabile e sostenibile per gli investitori.
Valutazione e prospettive d’investimento
Il recurring EBITDA è atteso in crescita di oltre il +7% nel 2025, grazie alla ripresa del traffico, all’ottimizzazione del retail e a una gestione disciplinata dei costi. Il rapporto tra indebitamento netto ed EBITDA (compreso tra 3,5x e 4,0x) resta all’interno degli obiettivi aziendali. Gli investimenti complessivi previsti per l’anno ammontano a 1,4 miliardi di euro, segno della fiducia nella crescita strutturale a lungo termine.
ADP appare anche sottovalutata rispetto ai principali concorrenti: con un multiplo di 12,5x l’EBITDA previsto per il 2025, si posiziona al di sotto di Heathrow Holdings (15x) e Singapore Airport (14x). Il dividend yield atteso, pari a circa 4,5%, costituisce un ulteriore punto di forza.
Conclusione: una rotta solida per investitori lungimiranti
I risultati del primo trimestre e le scelte strategiche di ADP confermano la sua posizione di leadership tra gli operatori aeroportuali europei. Con una guidance solida per il 2025, una politica di dividendi prudente e una valutazione interessante, ADP rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera esporsi alla ripresa del settore aereo con un titolo resiliente e remunerativo.
In un mercato ancora segnato da incertezze, ADP dimostra di saper navigare con competenza verso orizzonti piĂą sereni.
Contatti e indirizzi:
- 38 Avenue Hoche 75008 Parigi, FRANCIA
- Via dei Banchi Nuovi  24, 00186 Roma, ITALIA