Seleziona una pagina

Dossier Difesa

Il Trattato del Quirinale e il gioco strategico: le chiavi delle relazioni franco-italiane nel XXI secolo

Da Saint-Nazaire a Bengasi, le tappe di una distanza strategica

Articolo a cura di Titouan Braux Salvayre

Leggete il quinto articolo del nostro “Dossier Difesa: Il Trattato del Quirinale e il gioco strategico: le chiavi delle relazioni franco-italiane nel XXI secolo”, realizzato in collaborazione con il CSI – Cercle de StratĂ©gies et d’Influences, think tank di Parigi che mira ad analizzare e proporre strategie per orientare le decisioni politiche, economiche e sociali.

In questo articolo, Titouan Braux Salvayre, ChargĂ© de mission del CSI, esplora le dinamiche della distanza strategica tra Francia e Italia attraverso due eventi significativi: il fallimento dell’acquisizione di Chantiers de l’Atlantique da parte di Fincantieri e le tensioni intorno alla crisi libica. Analizzando queste fratture industriali e diplomatiche, mette in prospettiva le questioni di sovranitĂ  e cooperazione che hanno plasmato le relazioni franco-italiane prima del loro miglioramento iniziato con la firma del Trattato del Quirinale nel 2021.

Contatti e indirizzi

hg
  • 38 Avenue Hoche 75008 Parigi, Francia
  • Via dei Banchi Nuovi  24, 00186 Roma, Italia