EURONEXT compie un passo decisivo nel sostegno al settore aerospaziale e della difesa in Europa, implementando soluzioni finanziarie su misura per rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione. Tra eventi internazionali, strumenti innovativi e nuovi standard di mercato, l’obiettivo è chiaro: mobilitare capitali per rispondere alle sfide industriali e geopolitiche del prossimo decennio.
Una risposta concreta alle esigenze di capitale del settore
Il 10 luglio 2025, Euronext ha annunciato ufficialmente l’implementazione di nuove soluzioni per sostenere il finanziamento delle imprese europee attive nei settori aerospaziale e della difesa. L’iniziativa si inserisce in un più ampio impegno per garantire l’autonomia strategica dell’Europa, in un contesto di crescente domanda di tecnologie avanzate e sicurezza continentale.
Le prime giornate europee del finanziamento: un successo paneuropeo
Il 7 e 8 luglio 2025, Euronext ha organizzato le prime giornate europee dedicate al finanziamento del settore aerospaziale e della difesa. L’evento ha riunito 25 aziende in cerca di capitali e oltre 90 investitori ed esperti finanziari provenienti da 9 Paesi europei (tra cui Francia, Italia, Spagna e Regno Unito), facilitando più di 190 incontri B2B. Un’occasione unica per approfondire gli strumenti di equity e debt financing, scambiare esperienze e stimolare l’incontro tra domanda e offerta di capitale in un settore cruciale per l’Europa.
Uno spazio per connettere industria e investitori
Secondo Stéphane Boujnah, CEO e Presidente di Euronext, “le imprese del comparto devono investire in capacità produttive e innovazione per assicurare l’indipendenza strategica europea nel prossimo decennio”. Euronext intende quindi fungere da ponte tra i bisogni di finanziamento dell’industria e il crescente interesse degli investitori istituzionali, retail e asset manager per un comparto in rapida evoluzione.
Un nuovo marchio per le obbligazioni europee di difesa
A complemento dell’iniziativa, Euronext ha lanciato il nuovo marchio europeo per le obbligazioni per la difesa (European Defence Bond Label) per guidare gli investimenti privati verso progetti strategici nel campo della difesa e della sicurezza. Il marchio, presentato a maggio 2025, definisce criteri rigorosi legati all’utilizzo dei proventi e prevede un processo di ammissione accelerato sui mercati Euronext.
Un mercato in crescita e nuove opportunitĂ di raccolta
Già a giugno 2025, oltre 7 miliardi di euro sono stati raccolti attraverso la quotazione di più di 15 obbligazioni da parte di 5 emittenti. Tra questi, spicca il caso dell’italiana Leonardo, il cui programma obbligazionario è stato approvato dalla CONSOB per un valore massimo di 4 miliardi di euro. Un segnale forte dell’attrattività del mercato e della volontà delle aziende di rafforzare la propria posizione nel contesto europeo e internazionale.
La voce degli imprenditori: capitali per la sovranitĂ industriale
Philippe Bottu, CEO di D.A.T.E., ha definito l’iniziativa di Euronext come “un’occasione decisiva per affermare il nostro ruolo strategico e accelerare l’accesso al capitale”. Anche Ezequiel Sánchez, Presidente esecutivo di PLD Space, ha sottolineato l’importanza di comprendere le esigenze dei mercati finanziari per rafforzare la maturità tecnologica dell’impresa e garantire soluzioni adeguate e sostenibili.
Un ecosistema europeo per il futuro della difesa
L’approccio integrato di Euronext, che combina eventi di matchmaking, strumenti di finanziamento innovativi e nuovi standard di mercato, rappresenta un modello efficace per stimolare la crescita di un settore cruciale per l’Europa. Rafforzare l’<strong’ecosistema finanziario-industriale<=”” strong=””> in ambito aerospaziale e difensivo è oggi una prioritĂ strategica per garantire la resilienza e la sovranitĂ tecnologica del continente.</strong’ecosistema>
Contatti e indirizzi:
- 38 Avenue Hoche 75008 Parigi, FRANCIA
- Via dei Banchi Nuovi  24, 00186 Roma, ITALIA