Seleziona una pagina

Forum Italia-Francia delle Imprese e dell’Innovazione

Sovranità Europea ed Innovazione. Sinergie tra Italia e Francia per l’autonomia europea nei settori strategici : Energia, Spazio, Difesa, Trasporti ed Infrastrutture

3-4 luglio 2025, Ambasciata di Francia in Italia, Roma

Comunicato

L’ottava edizione del Forum Francia-Italia delle Imprese e dell’Innovazione, dal titolo : “Sovranità Europea ed Innovazione. Sinergie tra Italia e Francia per l’autonomia europea nei settori strategici : Energia, Spazio, Difesa, Trasporti ed Infrastrutture”, si è aperta il 3 luglio 2025 a Palazzo Farnese, presso l’Ambasciata di Francia a Roma, con il cocktail dînatoire annuale, quest’anno dedicato ai 10 anni di IREFI, alla presenza dell’Ambasciatore Martin Briens.

L’Ambasciatore, in una cerimonia che ha anticipato la serata nei saloni di Palazzo Farnese, ha inoltre consegnato i premi ai vincitori della Call4Ideas Super Sapiens Europe 2024, organizzata da IREFI e Scientifica Venture Capital.

Il giorno seguente, 4 luglio, alle ore 9.30, si sono invece svolti i lavori del Forum, che sono stati introdotti dall’Ambasciatore Martin Briens dal Presidente di IREFI Fabrizio Maria Romano, dalla Vicepresidente di IREFI Linda Lanzillotta, e dal Direttore Generale per la politica industriale del MIMIT, Paolo Casalino.

Hanno preso parte al dibattito décideurs italiani e francesi di importanti realtà del settore dell’Innovazioni, dell’Energia, delle Infrastrutture dei Trasporti e della Difesa come Airbus, ADP Aeroporti di Parigi, ADR Aeroporti di Roma, Air BP, Ansaldo Energia, ATR, BPI France, CEA, Edison, ELT Spa, ENEL, ENI, ENIVERSE, Euronext, France Digitale, Generali, InnovUP, Italian Tech Alliance, LEONARDO, Naarea, Novamont, Orange Business, RATP DEV, Scientifica VC, Si Pearl, STMicroelectronics, TELT, Thales Alenia Space, Trenitalia.

Nel corso della prima Tavola Rotonda della giornata, gli intervenuti si sono confrontati sul tema : “Sinergie tra Italia e Francia per l’autonomia europea nei settori strategici: Linee per lo sviluppo di un ecosistema italofrancese dell’innovazione”. E’ stata inoltre presentata al tavolo Super Sapiens Europe 2025, la seconda edizione della Call4Ideas di IREFI e Scientifica VC, che continuerà nella sua azione a favore dello sviluppo di un eco-sistema italo-francese dell’innovazione, perché sia sempre più coordinato con il sistema industriale dei due paesi.

La seconda Tavola Rotonda della giornata ha avuto invece luogo a partire dalle ore 14.30, ed è stata dedicata all’innovazione e allo sviluppo dei settori del biogas e dell’idrogeno : “Sinergie Italia-Francia per i gas rinnovabili ed a basso contenuto i carbonio : innovare con il biogas e l’idrogeno.” Hanno preso parte rappresentanti di società che fanno a vario titolo riferimento al settore come ADP Aéroports de Paris, AIRBUS, Air Liquide, BPI France Edison, CIB (Consorzio Italiano Biogas ) ENI, NATRAN, WAGA Energies, RATP DEV e Thales Alenia Space.

 

Prossimo appuntamento a Dicembre tra Roma e Parigi, in un doppio evento che vedrà in veste di protagonista, assieme al Board Innovation di IREFI, il MIMIT e la DGE francese, con lo scopo di portare la comune azione di nostri due paesi in questo importante settore il più possibile su un livello europeo, coordinandola al meglio e seguendo le raccomandazioni contenute nel Trattato del Quirinale. 

 

Contatti:

+33 (0) 153757903
hg

Indirizzi:

  • 38 Avenue Hoche 75008 Parigi, Francia
  • Via dei Banchi Nuovi  24, 00186 Roma, Italia