Seleziona una pagina

Italia e Francia rafforzano la cooperazione spaziale in vista della Ministeriale ESA

17 luglio 2025 – Un incontro decisivo per il futuro della cooperazione spaziale europea si è svolto al MIMIT tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche Spaziali e Aerospaziali, Sen. Adolfo Urso, e il ministro francese dell’Istruzione Superiore e della Ricerca, Philippe Baptiste, accompagnati dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente. Questo incontro, il secondo dopo quello avvenuto a Roma nel 2023, si inserisce in una fase cruciale per il futuro dello spazio europeo e segna un rafforzamento della cooperazione strategica tra Italia e Francia in vista della Ministeriale ESA di Brema.

Un asset strategico per l’Europa

Lo spazio è un settore sempre più cruciale per la sicurezza e la competitività dell’Europa. In quest’ottica, Adolfo Urso ha sottolineato come il rafforzamento dell’asse industriale italo-francese possa portare alla costruzione di una leadership tecnologica condivisa, ponendo l’Europa nella posizione di essere veramente sovrana e competitiva nel panorama internazionale. “Lo spazio può diventare uno dei pilastri dell’asse di eccellenza tecnologica e industriale italo-francese”, ha dichiarato Urso, aggiungendo che il settore spaziale rappresenta una delle aree più promettenti per il futuro della cooperazione tra i due Paesi.

Un passo avanti verso la Ministeriale ESA

Durante l’incontro, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, ha ribadito l’importanza di potenziare le competenze scientifiche e tecnologiche, sfruttando le eccellenze nazionali e la collaborazione internazionale. “Per l’ASI, la cooperazione europea è fondamentale per garantire la competitività dell’Europa”, ha dichiarato Valente. Il focus si è spostato sulla preparazione del Consiglio Ministeriale di Brema del prossimo novembre, dove si definiranno gli investimenti ESA per il triennio successivo, con particolare attenzione alla sostenibilità economica e ai programmi UE.

Prossimi passi e nuovi sviluppi della cooperazione

Il ministro Urso ha anche annunciato un prossimo incontro a Parigi il 24 luglio con il ministro delegato all’Industria, Marc Ferracci, per approfondire le prospettive di rilancio della cooperazione trilaterale con la Germania. L’obiettivo è quello di costruire un impegno comune per guidare lo sviluppo del settore spaziale europeo. Le discussioni si concentreranno su temi cruciali come la competitività industriale, la governance spaziale ESA-UE e i programmi di osservazione della Terra.

Bilanciamento delle filiere industriali e nuove iniziative bilaterali

Un altro punto chiave della discussione è stato il bilanciamento tra le filiere industriali dei Paesi membri. Urso ha ribadito la necessità di valorizzare il ruolo dell’Italia, in particolare nel campo dei lanciatori e dei programmi di connettività satellitare. Inoltre, è stata proposta una nuova iniziativa congiunta tra Italia e Francia, Space4Ocean, che coinvolgerà l’Agenzia Spaziale Italiana per il monitoraggio marino e la sostenibilità ambientale, un passo fondamentale per l’evoluzione delle politiche spaziali europee con un occhio di riguardo alla tutela del nostro pianeta.

Contatti e indirizzi:

  • 38 Avenue Hoche 75008 Parigi, FRANCIA
  • Via dei Banchi Nuovi  24, 00186 Roma, ITALIA