Un passo avanti per la crescita
Grazie a questo round di finanziamento, Krill Design realizzerà un nuovo impianto produttivo all’avanguardia. L’obiettivo è rispondere alla crescente domanda di biomateriali innovativi e sostenibili, in particolare del suo brevetto di punta, REKRILL. Questo impianto consentirà alla startup di ampliare la capacità produttiva e di offrire alle aziende un’alternativa concreta alle plastiche petrolchimiche, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale.
“Grazie al supporto di Algebris, Primo Climate e Crédit Agricole Italia, non solo saremo in grado di aumentare la produzione, ma anche di ampliare la nostra presenza sui mercati internazionali, dando l’opportunità alle aziende che producono prodotti in plastiche petrolchimiche di avere una valida alternativa sostenibile”, ha dichiarato Ivan Calimani, CEO e Founder di Krill Design.
Chi è Krill Design?
Krill Design si distingue per la sua capacità di trasformare i sottoprodotti organici dell’industria alimentare, come bucce, semi e gusci, in REKRILL, un biomateriale sostenibile utilizzabile in alternativa alle plastiche petrolchimiche. Oltre alla produzione del materiale, l’azienda supporta i partner nello sviluppo e nella realizzazione di prodotti sostenibili in REKRILL.
La startup fa parte del network di Le Village by CA Parma, uno dei 45 ecosistemi dell’innovazione del Gruppo Crédit Agricole presenti nel mondo, di cui 5 in Italia. Grazie a questo investimento, Krill Design punta a rafforzare la sua presenza sui mercati internazionali e ad accelerare la transizione verso un futuro più sostenibile per il settore industriale.
Contatti e indirizzi:
- 38 Avenue Hoche 75008 Parigi, FRANCIA
- Via dei Banchi Nuovi  24, 00186 Roma, ITALIA