Leggete il secondo articolo del nostro “Dossier Energia: Costruire insieme la sovranità energetica europea: il contributo della cooperazione italo-francese”, realizzato in collaborazione con il CSI – Cercle de Stratégies et d’Influences, think tank di Parigi che mira ad analizzare e proporre strategie per orientare le decisioni politiche, economiche e sociali.
In questo articolo, Adrien Guyot, Directeur du Centre d’Études pour la Souveraineté Énergétique del CSI, torna sul ruolo strategico delle interconnessioni elettriche tra Italia e Francia. Attraverso l’esempio emblematico della linea sotterranea Savoia-Piemonte, analizza come queste infrastrutture transalpine rafforzino la stabilità delle reti, valorizzino le eccedenze a basse emissioni di carbonio e sostengano l’integrazione dei mercati europei dell’elettricità. Una dimostrazione concreta di come la cooperazione industriale italo-francese possa essere utile alla transizione energetica e alla sovranità dell’Europa.