Si tratta di un compito difficile ma necessario, che dovrà necessariamente condizionare l’impegno della prossima Commissione Europea e del prossimo Parlamento di Strasburgo, e su cui il Consiglio d’Europa e gli stati membri dell’Unione dovranno misurarsi. Sicuramente però, le difficoltà che stanno caratterizzando la definizione della prossima Commissione non sembrano far nascere questa sfida vitale sotto il cielo più propizio.
Uno dei temi strategici su cui IREFI si sta impegnando da tempo con maggiore convinzione è quello dell’Innovazione, che sarà al centro dei lavori della prossima Tavola Rotonda Italia-Francia delle Imprese de l’Innovazione, che si svolgerà l’11 Dicembre a Parigi, presso la sede di Future4Care.
In questa sede il Manifesto comune Italia-Francia sull’Innovazione verrà confrontato con le linee di azione annunciate dalla nuova Commissaria incaricata del settore Ekaterina Zaharieva, e su questa base si cercherà di impostare un’azione comune di Italia e Francia a livello UE, con una serie di proposte da sostenere insieme a Bruxelles.
Nel frattempo si sono svolte a Roma le Tavole Rotonde su Infrastrutture dei Trasporti ed Energia, che hanno riunito tutti gli attori principali dell’azione bilaterale dei due paesi, sottolineando tra le altre cose l’importanza del nuovo nucleare per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, anche nella produzione a costi più bassi dei SAF necessari al settore dell’aviazione.
“Tout se tient” in fondo, e nei fatti l’interesse congiunto dei due paesi è sempre quello di costruire delle sinergie efficaci che sono, inoltre, necessarie allo sviluppo di una vera sovranità europea. Si tratta di un obiettivo essenziale, che potrà essere raggiunto solo mettendo da parte una visione basata solo sull’interesse nazionale.
Il Trattato del Quirinale è oramai giunto a 3 anni dalla sua firma, e potremmo dire che è arrivato al momento giusto, quello in cui l’Europa stava per essere messa di fronte al suo destino ed al suo futuro. Per questo motivo, come raccomandato dal testo dell’accordo, sarà necessario agire in modo costruttivo e coordinato ed essere ambiziosi. Il tempo stringe.
Fabrizio Maria Romano, Presidente di IREFI
Contatti:
hg
Indirizzi:
- 38 Avenue Hoche 75008 Parigi, Francia
- Via dei Banchi Nuovi 24, 00186 Roma, Italia
- Via G. Serbelloni 4, 20122 Milano, Italia