Lucio Colombo, amministratore delegato di STMicroelectronics Italia e vicepresidente di Confindustria Catania, è stato nominato nuovo presidente del Digital Innovation Hub (DIH) Sicilia. L’associazione, parte del network nazionale di Confindustria, è stata istituita nel 2017 con l’obiettivo di accompagnare le imprese siciliane nel percorso di trasformazione digitale.
Colombo, laureato in fisica nucleare nel 1956, ha una lunga carriera nel settore dei semiconduttori, avendo iniziato a lavorare nel 1983 presso SGS, predecessore italiano di STMicroelectronics. Durante il suo percorso professionale ha ricoperto ruoli di grande responsabilitĂ , tra cui la direzione generale del gruppo Manufacturing di Agrate Brianza, dove ha gestito una fabbrica di dispositivi MEMS (Micro Electrical Mechanical Systems) e un centro di ricerca avanzata per la progettazione di dispositivi di potenza di nuova generazione. Attualmente STMicroelectronics conta circa 12.500 dipendenti in Italia, di cui oltre 5.000 nella sede di Catania.
Nel consiglio direttivo del DIH Sicilia, che resterĂ in carica per i prossimi tre anni, sono stati eletti anche Antonino La Magna, dirigente di ricerca del CNR Istituto per la Microelettronica e Microsistemi di Catania, come vicepresidente, e Seby Bongiovanni, rappresentante di Confindustria Siracusa e presidente della Piccola Industria di Confindustria Sicilia, nel ruolo di tesoriere.
Il Digital Innovation Hub Sicilia ha l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione e l’innovazione nel tessuto imprenditoriale regionale, favorendo il trasferimento tecnologico e l’adozione delle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0. La struttura si inserisce all’interno del progetto nazionale “Confindustria Innovation Hub”, un’iniziativa finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso il PNRR, con sede presso Confindustria Catania.
Tra i servizi offerti alle imprese siciliane, il DIH eroga consulenze per valutare la maturità digitale dei processi aziendali e definire percorsi di innovazione, oltre a fornire supporto per l’analisi della resilienza aziendale in ambito di sicurezza informatica e gestione del rischio cyber. In particolare, le piccole e medie imprese potranno accedere gratuitamente a due principali tipologie di servizi: una valutazione del livello di digitalizzazione e un’analisi sulla sicurezza informatica. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza delle opportunità offerte dalla digitalizzazione e stimolare la domanda di innovazione nel sistema produttivo locale.
L’azione del Digital Innovation Hub Sicilia rappresenta un’opportunità strategica per le imprese dell’isola, facilitando il loro accesso alle tecnologie e favorendo la competitività nel contesto dell’economia digitale globale.