Seleziona una pagina

Nucleare di Stato: Al via la Newco guidata da Enel con Ansaldo e Leonardo. Newcleo in corsa per un ruolo di primo piano

Pronta entro Natale 2024 la società pubblica per lo studio dei mini-reattori nucleari. Newcleo, unicorno del nucleare pulito, punta a giocare un ruolo chiave.

Enel capofila del progetto

Enel, leader del consorzio, è l’unica azienda italiana con esperienza diretta nella gestione di impianti nucleari, grazie ai 9 Gigawatt di capacità nucleare installata tra Spagna e Slovacchia. Questo le consente di assumere il ruolo di guida in un progetto che punta a definire la strada per un ritorno sostenibile del nucleare in Italia, almeno a livello di ricerca e sviluppo.

In una fase iniziale, la newco si dedicherà allo studio degli SMR, reattori compatti già adottati in diversi Paesi europei per la loro efficienza e flessibilità. La loro implementazione potrebbe rappresentare una svolta per l’energia nucleare, rendendola più sicura e accessibile.

Newcleo: il contributo di un unicorno italiano

Tra i protagonisti di questa rinascita nucleare potrebbe esserci anche Newcleo, startup italiana del nucleare pulito fondata nel 2021 da Stefano Buono. Con una valutazione di 1,3 miliardi di euro e un capitale raccolto di oltre 530 milioni, Newcleo rappresenta una delle realtà più promettenti del settore. «Siamo già in contatto con Ansaldo e vorremmo estendere questa collaborazione alla newco», ha dichiarato Buono.

L’azienda è attualmente impegnata nello sviluppo di un combustibile innovativo, il MOX (miscela di uranio e plutonio riciclati da rifiuti radioattivi), che potrebbe rivoluzionare la gestione delle scorie nucleari. «Nessuno in Italia ha accesso al materiale necessario per produrre il MOX, motivo per cui abbiamo spostato la sede da Londra in Francia», ha spiegato l’amministratore delegato.

Obiettivi ambiziosi per il futuro

Newcleo non si limita alla ricerca: entro il 2033 punta a costruire e mettere in funzione il suo primo reattore nucleare. «Contiamo sul fatto che la nuova Commissione Europea sblocchi risorse per il nucleare, ormai riconosciuto come una tecnologia chiave per la decarbonizzazione», ha aggiunto Buono. Nel frattempo, l’azienda prosegue con lo sviluppo di 12 impianti presso il centro Enea di Brasimone, tra cui il primo reattore elettrico interamente italiano, previsto per i prossimi due anni.

Un futuro anche in Borsa

Buono ha confermato che circa il 90% degli investitori di Newcleo sono italiani e che la startup guarda a Piazza Affari per un’eventuale IPO. «La volontà di quotarci c’è, e mi piacerebbe che ciò avvenisse sul listino italiano», ha dichiarato. Con una valutazione già da unicorno, Newcleo potrebbe essere un simbolo del rilancio del settore nucleare in Italia.

La nuova frontiera del nucleare italiano

La creazione della newco guidata da Enel, Ansaldo e Leonardo rappresenta un momento cruciale per il ritorno del nucleare in Italia. L’inclusione di Newcleo aggiunge un ulteriore elemento di innovazione, combinando l’esperienza industriale con nuove tecnologie per un’energia più pulita e sostenibile. Entro Natale 2024, il progetto potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per il nucleare italiano.

Contatti:

+33 (0) 153757903
hg

Indirizzi:

  • 38 Avenue Hoche 75008 Parigi, Francia
  • Via dei Banchi Nuovi  24, 00186 Roma, Italia