Completata con successo la fase di test in orbita del COSMO-SkyMed Seconda Generazione, l’Italia inaugura un nuovo capitolo nella sorveglianza del pianeta. Il programma, promosso da ASI e Ministero della Difesa, entra ora in piena operatività, rafforzando il ruolo strategico dell’industria spaziale nazionale.
CSG operativo dal 15 gennaio: parte la nuova fase del programma COSMO-SkyMed
Il 15 gennaio segna l’avvio della prima fase operativa completa del COSMO-SkyMed Seconda Generazione (CSG), un sistema satellitare all’avanguardia per l’osservazione radar della Terra. Il completamento della fase di test e qualificazione in orbita rappresenta un traguardo fondamentale per il programma, realizzato sotto la direzione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa. L’iniziativa conferma l’eccellenza e la capacità tecnologica dell’industria italiana coinvolta nel progetto.
Un sistema duale per usi civili e militari
Il sistema CSG è progettato per offrire servizi avanzati a un’utenza doppia, civile e militare, grazie a una vasta gamma di prodotti ottenuti mediante il sensore SAR (Synthetic Aperture Radar). Il radar opera in modalità multiple, da immagini ad altissima risoluzione su aree ristrette a osservazioni su ampie porzioni di territorio. La sua flessibilità ne fa uno strumento strategico per la sicurezza, la gestione del territorio e la prevenzione di disastri naturali o antropici.
Prestazioni superiori grazie all’innovazione tecnologica
Il CSG rappresenta il massimo livello raggiunto nei sistemi radar di osservazione terrestre. Rispetto alla prima generazione – ancora operativa – il nuovo sistema introduce miglioramenti significativi in termini di prestazioni, qualità delle immagini, efficienza e durata operativa. Il sistema è caratterizzato da una elevata agilità e da un salto tecnologico generazionale che consente l’espansione delle applicazioni disponibili in ambito scientifico, ambientale, istituzionale e industriale.
Una filiera industriale nazionale ad alta competenza
Il sistema è stato sviluppato con il contributo strategico dell’industria spaziale italiana, con il Gruppo Leonardo e le sue joint venture in prima linea. Thales Alenia Space (Thales 67%, Leonardo 33%) è responsabile della realizzazione dei 4 satelliti radar e dell’intero sistema end-to-end. Telespazio (Leonardo 67%, Thales 33%) cura il segmento di terra, la logistica e le operazioni. Leonardo fornisce inoltre componenti chiave quali sensori di assetto stellare, pannelli fotovoltaici e unità elettroniche per il sistema di alimentazione elettrica.
e-GEOS: riferimento commerciale del sistema
La distribuzione commerciale dei dati e dei servizi derivati da COSMO-SkyMed e CSG è affidata a e-GEOS, società controllata da Telespazio (80%) e ASI (20%). Grazie alla disponibilità di immagini radar ad alta risoluzione in qualsiasi condizione meteorologica e diurna, e-GEOS è oggi un partner essenziale per istituzioni, organizzazioni internazionali e aziende private che operano nei settori dell’ambiente, del rischio, della sicurezza e delle infrastrutture.
Contatti e indirizzi:
- 38 Avenue Hoche 75008 Parigi, FRANCIA
- Via dei Banchi Nuovi 24, 00186 Roma, ITALIA