Fincantieri lancia un’iniziativa rivoluzionaria
Fincantieri si appresta a rivoluzionare l’industria navale con il “Progetto Minerva”, un’iniziativa ambiziosa che punta all’integrazione di reattori nucleari di nuova generazione sulle navi militari, comprese quelle di minori dimensioni. L’annuncio, fatto dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale Pierroberto Folgiero, pone l’Italia in una posizione di leadership globale nell’innovazione navale:
“Il nucleare con reattori più piccoli consente di essere utilizzato non solo su sommergibili e portaerei, ma anche sulle navi più piccole come incrociatori o, addirittura, le fregate. Questa innovazione ci renderebbe unici al mondo.”
Il nucleare navale come percorso strategico
Secondo l’AD, il nucleare navale rappresenta un percorso parallelo rispetto a quello del nucleare terrestre, con importanti prospettive per il futuro. “Il nostro impegno per il 2025 sarà quello di dare crescente visibilità ai progetti sul nucleare a mare“, ha aggiunto, sottolineando come questa tecnologia possa rappresentare una leva strategica per il settore navale, coniugando innovazione, sicurezza ed eccellenza ingegneristica.
Fincantieri sta lavorando a stretto contatto con la Marina Militare e con partner nazionali e internazionali per sviluppare tecnologie nucleari all’avanguardia, con applicazioni sia nel settore civile che in quello della difesa. L’obiettivo è quello di collocare l’Italia al centro della trasformazione energetica e industriale europea, contribuendo alla ricerca e all’implementazione di soluzioni nucleari avanzate.
Il nucleare al servizio dell’industria
Alla tavola rotonda ha preso parte anche Anna Mareschi Danieli, Consigliere di amministrazione di Fidimpresa FriulVeneto e Vice Chairwoman Acciaierie Bertoli Safau SpA, che ha evidenziato il ruolo strategico del nucleare nel settore siderurgico. “L’acciaio è il materiale del progresso e della ricostruzione e per produrlo in modo competitivo e sostenibile servono fonti energetiche stabili e convenienti. Per il ciclo integrale green, il nucleare può dare un enorme contributo“, ha affermato Danieli.
L’integrazione di tecnologie nucleari avanzate nella cantieristica navale e in settori chiave dell’industria italiana rappresenta una sfida ambiziosa, ma anche un’opportunità unica per posizionare l’Italia come leader globale nell’innovazione energetica e nella sostenibilità industriale.
Contatti e indirizzi:
- 38 Avenue Hoche 75008 Parigi, FRANCIA
- Via dei Banchi Nuovi 24, 00186 Roma, ITALIA