Seleziona una pagina

Startup, innovazione e alleanze europee: nasce un nuovo ponte tra Italia e Francia

Una nuova iniziativa transfrontaliera per l’innovazione europea

A partire da settembre 2025 sarà operativo il primo bando congiunto promosso da Invitalia e Bpifrance per sostenere progetti innovativi presentati congiuntamente da startup italiane e francesi. L’annuncio è stato dato in occasione del Forum franco-italiano tenutosi il 24 luglio a Parigi, presso il Ministero dell’Economia, delle Finanze e della Sovranità industriale e digitale.

Un’intesa nel solco del Trattato del Quirinale

L’iniziativa si inserisce nel quadro del protocollo d’intesa siglato nel novembre 2024 da Invitalia e Bpifrance per facilitare lo sviluppo transfrontaliero delle imprese innovative. L’accordo rappresenta un tassello operativo dell’attuazione del Trattato del Quirinale, firmato tra Italia e Francia per rafforzare la cooperazione bilaterale in ambito economico, industriale e tecnologico.

Le dichiarazioni dei vertici di Invitalia e Bpifrance

«Con l’accordo siglato tra Invitalia e Bpifrance, il sostegno alle startup innovative previsto con il programma Smart&Start Italia si arricchisce di un’opportunità di cooperazione internazionale», ha affermato Bernardo Mattarella, amministratore delegato di Invitalia. «Sosterremo progetti congiunti che valorizzino l’innovazione derivante dalla sinergia tra gli ecosistemi nazionali, facilitando aggregazioni imprenditoriali capaci di attrarre capitali e aumentare la competitività europea».

Dello stesso tenore le parole di Nicolas Dufourcq, direttore generale di Bpifrance: «Con Invitalia, compiamo un passo decisivo nella cooperazione economica franco-italiana. Il bando rappresenta un’occasione concreta per innovare insieme, crescere più rapidamente e conquistare nuovi mercati. In un’epoca di concorrenza globale sempre più intensa, è essenziale costruire alleanze tecnologiche e industriali solide su scala europea».

Requisiti e obiettivi del bando

Il bando prevede che i progetti siano presentati in partnership da un’impresa italiana e una francese, e che abbiano come obiettivo la commercializzazione a breve termine di un prodotto o servizio innovativo. La qualità della collaborazione e la capacità di accedere a mercati ampliati saranno criteri fondamentali di valutazione.

Le imprese selezionate potranno accedere a finanziamenti da parte di Invitalia e Bpifrance, secondo i rispettivi criteri di ammissibilità. Inoltre, sarà attivata la piattaforma EuroQuity — lanciata da Bpifrance nel 2008 — per facilitare l’incontro tra startup, investitori e partner industriali.

Una visione comune per la competitivitĂ  europea

Il lancio di questo primo bando rappresenta un modello di cooperazione bilaterale concreta tra due attori strategici dell’<strong’innovazione europea<=”” strong=””>. Favorire alleanze transfrontaliere tra imprese giovani e innovative è un passo fondamentale per affrontare con efficacia le sfide globali e contribuire allo sviluppo di una sovranitĂ  tecnologica europea.</strong’innovazione>

Contatti e indirizzi:

  • 38 Avenue Hoche 75008 Parigi, FRANCIA
  • Via dei Banchi Nuovi  24, 00186 Roma, ITALIA