Seleziona una pagina

TAV Torino-Lione: completato un quarto del progetto, scavati 39 chilometri di gallerie

L’ambizioso progetto della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione, che collegherà Italia e Francia attraverso le Alpi, ha raggiunto una pietra miliare significativa: il 25% del tragitto è stato completato. Con 39 chilometri di gallerie già scavati, di cui 15 km nel tunnel principale, l’infrastruttura si avvicina sempre più alla sua visione finale, promettendo un futuro di trasporti più sostenibili e interconnessi.

Progresso e collaborazione internazionale

L’aggiornamento sui lavori è arrivato da Lione, dove si è svolta la 67ª riunione della Commissione Intergovernativa Italo-Francese. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali di entrambi i Paesi, tra cui l’assessore piemontese alle infrastrutture strategiche, Enrico Bussalino, e il presidente di Telt (Tunnel Euralpin Lyon-Turin), Daniel Bursaux. Durante la riunione è stato ribadito il ruolo strategico della Torino-Lione nell’ambito del Corridoio Mediterraneo europeo, parte integrante della rete transeuropea di trasporto (Ten-T).

Le fasi di sviluppo

L’idea della Torino-Lione risale al 1991, ma ha richiesto decenni per trasformarsi in realtà. Ecco le tappe principali:

  • 2001: Primo accordo tra Italia e Francia.
  • 2012: Avvio dei lavori con il tunnel geognostico della Maddalena in Val di Susa.
  • 2016: Firma dell’accordo definitivo per l’inizio del tunnel di base.
  • 2024: Completati 39 km di gallerie, un quarto del progetto totale.

Con il completamento previsto per il 2032, l’opera permetterà di percorrere la tratta Torino-Lione in circa due ore, dimezzando i tempi attuali.

Sostenibilità al centro

Uno degli elementi distintivi del progetto è l’attenzione alla sostenibilità. Grazie a un finanziamento dell’Unione Europea di 700 milioni di euro, che garantirà la prosecuzione dei lavori almeno fino al 2026, la Torino-Lione punta sull’economia circolare. I materiali di scavo, come pietre e detriti, saranno riutilizzati per la realizzazione di infrastrutture, minimizzando l’impatto ambientale.

Una visione per il futuro

La Torino-Lione non è solo un’infrastruttura di trasporto, ma un simbolo di cooperazione tra Italia e Francia. Come sottolineato da Bussalino, il progetto rappresenta una risposta alle esigenze ambientali e sociali, promuovendo un sistema di trasporti innovativo e rispettoso dell’ambiente.

Il tunnel di base, lungo 57,5 chilometri, sarà una delle opere ingegneristiche più straordinarie d’Europa, paragonabile al celebre tunnel del Gottardo. Con il supporto dell’UE e l’impegno di due nazioni, la Torino-Lione promette di diventare un esempio virtuoso di modernità e sostenibilità nel cuore dell’Europa.

Contatti:

+33 (0) 153757903
hg

Indirizzi:

  • 38 Avenue Hoche 75008 Parigi, Francia
  • Via dei Banchi Nuovi  24, 00186 Roma, Italia