Seleziona una pagina
Le geometrie variabili

Le geometrie variabili

Le geometrie variabili Editoriale di luglio 2024 Gabriel Attal, primo ministro francese, lascia l’Eliseo a Parigi, Francia, il 16 luglio 2024, dopo l’ultimo Consiglio dei ministri prima che Emmanuel Macron accettasse le sue dimissioni. (Photo by Telmo...
Europa unita

Europa unita

Europa unita Editoriale di giugno 2024 L’idea originaria che è alla base dell’Europa unita ha, come tutte le idee fondanti, un carattere utopico ed uno pratico e, per molti aspetti, delle radici che riportano alle lotte per l’indipendenza che si sono svolte nel XIX...
La nuova visione di Europa

La nuova visione di Europa

La nuova visione di Europa Editoriale di maggio 2024 Nel discorso di presentazione della sua attesa relazione sul futuro della competitività europea Mario Draghi, uno degli artefici del Trattato del Quirinale, ha tratteggiato alcune linee di come l’Europa dovrebbe...
Unire i talenti, lavorare per l’Europa

Unire i talenti, lavorare per l’Europa

Unire i talenti, lavorare per l’Europa Editoriale di aprile 2024 La tentazione di descrivere i rapporti, non sempre semplici, tra Italia e Francia, in modo semplificato, mettendo in evidenza solo i problemi, è esercizio diffuso e ripetuto nel giornalismo italiano, a...
Il coraggio delle scelte

Il coraggio delle scelte

Il coraggio delle scelte Editoriale di marzo 2024 L’adozione all’interno del Net Zero Industry Act del Nucleare tra le tecnologie pulite coperte dalle misure previste, con particolare riferimento alle “tecnologie avanzate per produrre energia da...
Il bi-lateralismo e l’autonomia europea

Il bi-lateralismo e l’autonomia europea

Il bilateralismo e l’autonomia europea Editoriale di febbraio 2024 ’idea di Europa ha avuto negli anni successivi ai Trattati di Roma del 1957 varie coniugazioni e vari sviluppi ed ha spesso avuto come riferimento l’asse franco-tedesca, che era, anche per motivi...