Seleziona una pagina
Le virtĂą del bilateralismo

Le virtĂą del bilateralismo

Le virtù del bilateralismo Editoriale di gennaio 2025 L’apertura di questo anno è caratterizzata da una serie di inquietudini legate all’inizio della seconda presidenza di Trump negli USA, ed alle problematiche generate da alcune sue dichiarazioni, soprattutto quelle...
Le opportunitĂ  della crisi

Le opportunitĂ  della crisi

Le opportunità della crisi Editoriale di dicembre 2024 Il 2024 si conclude con una situazione internazionale sempre più intricata ed uno stato di salute dell’Europa che presenta qualche inquietudine, nonostante il pieno insediamento della nuova Commissione Europea e...
L’Europa di fronte al suo destino

L’Europa di fronte al suo destino

L’Europa di fronte al suo destino Editoriale di novembre 2024 Il rapporto sul futuro della competitivitĂ  europea presentato da Mario Draghi a Bruxelles (“The Future of European Competitiveness”), e quello relativo al futuro del mercato unico presentato da Enrico...
Le sinergie necessarie

Le sinergie necessarie

Le sinergie necessarie Editoriale di ottobre 2024 Entro la fine di questo mese saranno disponibili i risultati del lavoro della Piattaforma per il nucleare sostenibile voluta dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin che ha, da...
La scommessa europea

La scommessa europea

La scommessa europea Editoriale di settembre 2024 Il rapporto sulla competitivitĂ  europea, presentato il 9 settembre da Mario Draghi a Bruxelles, rappresenta un riferimento per i percorsi che potranno garantire una prospettiva economica e politica positiva al nostro...
Inizio di partita

Inizio di partita

Inizio di partita Editoriale di agosto 2024 ll mese di agosto è da sempre un periodo di pausa e riflessione a livello politico, nonostante i venti di guerra non abbassino il loro livello di intensità, e riempiano le prospettive future di incertezze e pericoli di cui...