Gli editoriali di IREFI
Benvenuti nella pagina dedicata agli editoriali mensili di IREFI. Qui troverete una raccolta delle riflessioni e delle analisi a cura di Fabrizio Maria Romano, Presidente di IREFI. Ogni editoriale offre approfondimenti sui temi economici di maggiore attualità, mettendo in luce le dinamiche che influenzano le relazioni bilaterali tra Francia e Italia. Scoprite le prospettive e le visioni di un esperto di spicco, per comprendere meglio il contesto economico europeo ed internazionale e le sue implicazioni per i due Paesi.
Tutti gli editoriali vengono pubblicati nella newsletter mensile di IREFI, alla quale potete registrarvi tramite questo link.
Una nuova stagione
Una nuova stagione Editoriale di giugno 2025La difficile situazione internazionale mette sempre di più in evidenza la difficoltà dell’Europa a ricoprire non solo un ruolo negoziale sui vari fronti, ma anche a perseguire i propri reali interessi, che forse andrebbero...
Italia, Francia, Europa
Italia, Francia, Europa Editoriale di maggio 2025Le logiche della diplomazia, che sono state messe da parte in questi ultimi anni in molti scenari, sembrano riprendere fiato in questi ultimi giorni. Allo stesso modo, a livello globale, è stata la resistenza di vari...
Francia e Italia per l’Europa della Difesa
Francia e Italia per l'Europa della Difesa Editoriale speciale difesa - maggio 2025 I Dialoghi Francia-Italia : Difesa e Trattato del Quirinale che hanno avuto inizio con l’evento del 2 Febbraio 2024, presso la sede del Senato Italiano a Palazzo Giustiniani,...
Energie nuove per l’industria europea
Energie nuove per l'industria europea Editoriale di aprile 2025È da tempo chiaro che gli obiettivi europei di decarbonizzazione, che prevedono di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, possano essere raggiungibili solamente tramite un atteggiamento...
Il momento delle scelte
Il momento delle scelte Editoriale di marzo 2025 Il Consiglio Europeo straordinario del 6 Marzo si è mosso decisamente nella direzione della creazione di una Difesa europea comune, capace di sostenere una reale sovranità europea. Questa ambizione rimane in ogni caso...
La lunga strada
La lunga strada Editoriale di febbraio 2025I nodi legati al cambio di presidenza negli USA sembrano essere subito arrivati al pettine, e l’Europa si trova di fronte ad una serie di problematiche di non facile soluzione, che richiedono una grande capacità di visione...
Le virtù del bilateralismo
Le virtù del bilateralismo Editoriale di gennaio 2025 L’apertura di questo anno è caratterizzata da una serie di inquietudini legate all’inizio della seconda presidenza di Trump negli USA, ed alle problematiche generate da alcune sue dichiarazioni, soprattutto quelle...
Le opportunità della crisi
Le opportunità della crisi Editoriale di dicembre 2024Il 2024 si conclude con una situazione internazionale sempre più intricata ed uno stato di salute dell’Europa che presenta qualche inquietudine, nonostante il pieno insediamento della nuova Commissione Europea e...
L’Europa di fronte al suo destino
L'Europa di fronte al suo destino Editoriale di novembre 2024Il rapporto sul futuro della competitività europea presentato da Mario Draghi a Bruxelles (“The Future of European Competitiveness”), e quello relativo al futuro del mercato unico presentato da Enrico Letta...
Le sinergie necessarie
Le sinergie necessarie Editoriale di ottobre 2024 Entro la fine di questo mese saranno disponibili i risultati del lavoro della Piattaforma per il nucleare sostenibile voluta dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin che ha, da...
La scommessa europea
La scommessa europea Editoriale di settembre 2024Il rapporto sulla competitività europea, presentato il 9 settembre da Mario Draghi a Bruxelles, rappresenta un riferimento per i percorsi che potranno garantire una prospettiva economica e politica positiva al nostro...
Inizio di partita
Inizio di partita Editoriale di agosto 2024ll mese di agosto è da sempre un periodo di pausa e riflessione a livello politico, nonostante i venti di guerra non abbassino il loro livello di intensità, e riempiano le prospettive future di incertezze e pericoli di cui...
Le geometrie variabili
Le geometrie variabili Editoriale di luglio 2024Gabriel Attal, primo ministro francese, lascia l'Eliseo a Parigi, Francia, il 16 luglio 2024, dopo l'ultimo Consiglio dei ministri prima che Emmanuel Macron accettasse le sue dimissioni. (Photo by Telmo Pinto/NurPhoto)...
Europa unita
Europa unita Editoriale di giugno 2024L’idea originaria che è alla base dell’Europa unita ha, come tutte le idee fondanti, un carattere utopico ed uno pratico e, per molti aspetti, delle radici che riportano alle lotte per l’indipendenza che si sono svolte nel XIX...
La nuova visione di Europa
La nuova visione di Europa Editoriale di maggio 2024Nel discorso di presentazione della sua attesa relazione sul futuro della competitività europea Mario Draghi, uno degli artefici del Trattato del Quirinale, ha tratteggiato alcune linee di come l’Europa dovrebbe...
Unire i talenti, lavorare per l’Europa
Unire i talenti, lavorare per l’Europa Editoriale di aprile 2024La tentazione di descrivere i rapporti, non sempre semplici, tra Italia e Francia, in modo semplificato, mettendo in evidenza solo i problemi, è esercizio diffuso e ripetuto nel giornalismo italiano, a...
Il coraggio delle scelte
Il coraggio delle scelte Editoriale di marzo 2024L'adozione all'interno del Net Zero Industry Act del Nucleare tra le tecnologie pulite coperte dalle misure previste, con particolare riferimento alle "tecnologie avanzate per produrre energia da processi nucleari con...
Il bi-lateralismo e l’autonomia europea
Il bilateralismo e l’autonomia europea Editoriale di febbraio 2024’idea di Europa ha avuto negli anni successivi ai Trattati di Roma del 1957 varie coniugazioni e vari sviluppi ed ha spesso avuto come riferimento l’asse franco-tedesca, che era, anche per motivi...
Le ragioni della sicurezza e quelle dello sviluppo
Le ragioni della sicurezza e quelle dello sviluppo Editoriale di gennaio 2024La sempre maggiore importanza dei temi collegati allo sviluppo della Difesa sembra doversi confermare in questo inizio di anno, sia a livello italiano che a livello europeo. Le dichiarazioni...
L’Europa che verrà
L’Europa che verrà Editoriale di dicembre 2023Il 2023 si conclude esattamente come era cominciato, con una situazione internazionale difficile. Ma nel frattempo, nel corso dell’anno, sono state definite una serie di scelte che hanno l’ambizione di definire la strada...
Strategie comuni per l’Energia
Strategie comuni per l’energia Editoriale di novembre 2023Tra i temi della collaborazione Italo-Francese rimangono sempre in evidenza quelli relativi alle politiche energetiche, nei quali l’Europa deve raggiungere gli ambiziosi obiettivi fissati da tempo a proposito...
Capacità di visione per scelte importanti
Capacità di visione per scelte importanti Editoriale di ottobre 2023La difficile situazione geopolitica internazionale, che provoca ricadute di vario genere, richiede da tempo la capacità di sapere andare oltre una visione di breve termine, volta a risolvere i...
Convergenze ed ambizioni comuni
Convergenze ed ambizioni comuni Editoriale di settembre 2023La riunione informale dell’Ecofin ha tenuto il centro del programma europeo del mese di settembre, riprendendo i discorsi già avviati a proposito dell’importante tema della revisione della disciplina di...
Impegni da rafforzare
Impegni da rafforzare Editoriale di agosto 2023L’ipotesi di una linea comune di azione tra Francia, Germania ed Italia in ambito internazionale si sta sempre più affermando. Tra gli altri aspetti su cui si sta lavorando, in un incontro tra i ministri dell’Economia di...
Costruire il futuro
Costruire il futuro Editoriale di luglio 2023Il 6° Forum Francia-Italia delle Imprese e dell’Innovazione organizzato da IREFI presso la sede dell’Ambasciata di Francia a Palazzo Farnese, il 15 e 16 giugno, ha riunito rappresentanti della filiera di un settore...
Fare sistema nell’Innovazione
Fare sistema nell'innovazione Editoriale di giugno 2023Probabilmente il tema centrale per definire le possibilità di una vera sovranità europea, da svilupparsi nel futuro, è quello legato all’Innovazione. E sicuramente si tratta di uno dei temi che dovrà vedere...
Unire i talenti per costruire l’Europa
Unire i talenti per costruire l’Europa Editoriale di maggio 2023Il 2023 sta rapidamente giungendo al giro di boa della metà anno, con l’Europa impegnata a definire alcune linee di condotta comune sui temi più strategici. La discussione sul Net Zero Industry Act, che...
Gli obiettivi da fissare
Gli obiettivi da fissare Editoriale di aprile 2023Il 4° Forum Italia-Francia delle Infrastrutture dei Trasporti e dell’Energia, svoltosi a Parigi il 31 marzo è stata una nuova occasione di incontro e confronto tra i dirigenti delle più importanti aziende francesi ed...
Le ragioni di un’intesa
Le ragioni di un’intesa Editoriale di marzo 2023La recente visita del Ministro francese dell’Economia Bruno Le Maire a Roma, dove ha incontrato i suoi omologhi italiani per avviare i lavori del forum di consultazione ministeriale previsto dal Trattato del Quirinale, è...
Sinergie da sviluppare
Sinergie da sviluppare Editoriale di febbraio 2023 L’entrata in vigore formale del Trattato del Quirinale è un atto di valore simbolico e pratico: da una parte aumenta le responsabilità di tutti coloro che hanno a cuore le relazioni tra Francia ed Italia, dall’altra...